UNO DEI PIÙ SPECIALIZZATI AMBULATORI DI PSICHIATRIA A CAGLIARI
Il Prof. Bernardo Carpiniello, specialista in Psichiatria e Psicoterapia, direttore della Clinica Psichiatrica e Professore Ordinario di Psichiatria presso l'Università di Cagliari, riceve allo Studio di psicoterapia in Corso Vittorio Emanuele II 6, a Cagliari.
Richiedi ora una consulenza
Uno dei più specializzati ambulatori di psichiatria, dove è possibile ricevere consulenze e visite per la prevenzione, diagnosi e trattamenti delle problematiche più diffuse, psicologiche e psichiatriche.
Il Prof. Carpiniello, specializzato in psicoterapia e psichiatria, cura ansia e attacchi di panico, disturbi dell'umore, fobie, nevrosi, ossessioni e psicosi. Fra le sue attività, svolge perizie psichiatriche per il Tribunale.
Cura dei disturbi dell'umore per scoprire un nuovo equilibrio psicoemotivo
Fra i principali disturbi dell'umore il Prof. Carpiniello, presso uno degli ambulatori di psichiatria più specializzati di Cagliari, si occupa della cura di:
- depressione maggiore
- disturbo bipolare
- mania e ipomania
- distimia
- ciclotimia.
I disturbi dell'umore possono presentarsi per varie cause, alterando la quotidianità di chi ne viene affetto. Ma gli stessi disturbi possono essere trattati con efficacia per contenerne gli effetti e ritornare a vivere nell'equilibrio e nella serenità.
Certo è che riconoscerne i sintomi in una fase iniziale è un utilissimo vantaggio sul tempo, al fine di affrontare il problema con un'adeguata psicoterapia ed un eventuale trattamento farmacologico.
I disturbi dell’umore si dividono in disturbi depressivi e disturbi bipolari. I primi compaiono generando vari sentimenti, dalla profonda tristezza
al senso di colpa,
dalla
sensazione di
inutilità all'apatia
e
all'asocialità. Chi soffre di questo disturbo perde generalmente la voglia e il piacere delle relazioni sociali, e di fare anche quelle cose più semplici che prima erano considerate appaganti.
Altri sintomi dei disturbi dell'umore sono da ricercare nelle funzioni fisiologiche primarie compromesse: mangiare, dormire e sessualità.
Ecco perché la depressione è una delle malattie più diffuse eppure ancora ignorate
La depressione è una delle patologie più diffuse e note fra i disturbi dell'umore trattati negli ambulatori di psichiatria.
Una malattia tanto comune quanto purtroppo, spesso, sottovalutata. Sottovalutata perché "giustificata" - nei suoi sintomi - come una normale reazione a un evento critico (perdita del lavoro, lutto, separazione ecc.).
Se è vero che nel corso della vita capitano eventi drammatici, è pur vero che vi è una soglia limite entro la quale contenere le reazioni a questi stessi eventi. Il rischio è quello di confondere la depressione/malattia con un momento passeggero di crisi, e di considerare normali quelle reazioni che non lo sono affatto, o che rischiano di prendere il sopravvento e ingenerare una depressione cronica.
I sintomi di una depressione invalidante sono spesso ignorati per tanti motivi. Oltre alla sensazione che vi sia il motivo giustificatore di una tristezza paralizzante, originata da un fatto accaduto (come la perdita del lavoro), un ostacolo al riconoscimento della depressione come patologia (vera e propria) è rappresentato dal pregiudizio, diffuso ancora oggi, del disagio psichico.
Questo fenomeno viene vissuto come una vergogna, una debolezza caratteriale, e la sensazione più comune che immobilizza le persone nel prendersi cura di sé, è la paura dello stigma. La paura di essere etichettati come persone affette dal disturbo mentale, come anche la paura dei trattamenti.
Superare questo atteggiamento è doveroso verso se stessi e le persone che vivono intorno a noi, perché la depressione è una malattia che ruba energia vitale. E per superarla, c'è bisogno di una terapia mirata.